Di Vittorio Venditti A Cent’Anni Dalla Prima Un evento squisitamente politico-scandalistico che sfociò in tragedia fu alla base della Secessione dell’Aventino “… L’iniziativa, che consisteva nell’astensione dai lavori parlamentari fino a che i responsabili del rapimento Matteotti non fossero stati processati, prese il nome del colle Aventino dove, secondo la storia romana, si ritiravano i plebei nei periodi di acuto conflitto con i patrizi (secessio plebis). La protesta non ebbe successo e, dopo due anni, il 9 novembre 1926 la Camera dei deputati deliberò la decadenza dei 123 deputati aventiniani.”, virgolettato tratto dal contenuto del collegamento ipertestuale proposto sopra che […]