Campobasso: Notizie Dalla Prefettura
30 Gennaio 2025
XXVI Coppa Città Del Vasto – 5° Trofeo H2O Histonium Meeting Nazionale Di Nuoto
30 Gennaio 2025
Mostra tutto

Amiamo Ancora L’Italia?

Di Matteo Socci

Mi rivolgo a te, qualunque sia il tuo ceto sociale, il tuo genere, la tua provenienza o il tuo cammino di vita perché le parole che seguono non hanno confini né etichette. Esse parlano a chi ama l’Italia, a chi ancora non ha scoperto il suo fascino e persino a chi, forse, ha smarrito il legame con questa terra straordinaria. Parlo a chi ha camminato tra i suoi vicoli millenari e a chi non ha ancora avuto il privilegio di respirare il suo profumo intriso di storia e d’arte. Parlo a chi l’ha amata, a chi l’ha dimenticata e a chi, magari, non l’ha mai conosciuta veramente.

Italia

L’Italia. Solo il nome è un canto che risuona nell’anima come un’eco senza tempo. Un caleidoscopio d’emozioni, un mosaico vivente di culture, tradizioni e bellezze che si intrecciano in un abbraccio eterno tra passato e presente. Eppure, quante persone oggi, italiane e non, guardano a questa terra con occhi spenti, privi di quella scintilla che un tempo brillava d’orgoglio e passione? Quante voci, soffocate dal frastuono del quotidiano, non cantano più le lodi di questa patria che è stata culla del Rinascimento e fucina del Risorgimento?

È proprio a te, a voi, a tutti che rivolgo l’invito di riscoprire l’Italia con occhi nuovi, o forse con occhi antichi. Ho scritto un libro, dal titolo semplice, ma profondo: “Amiamo l’Italia? La patria del Rinascimento e del Risorgimento”, con il desiderio d’accendere o riaccendere quella scintilla che forse s’è affievolita. Quest’opera non è solo un libro; è un viaggio, una chiave per aprire porte dimenticate, un faro per illuminare angoli della memoria collettiva.

L’Italia non è solo una nazione, ma un simbolo vivente di bellezza, di genio, di resilienza. È il respiro immortale di Michelangelo che scolpisce il marmo e lo trasforma in carne viva; è il suono di Dante che risuona nei versi eterni della Divina Commedia. È l’abbraccio delle colline toscane, la maestosità delle Alpi, la luce dorata che si posa sulle acque della laguna veneziana. È la terra dove il passato parla in ogni pietra, dove il Rinascimento ha rifondato il concetto stesso di umanità, e dove il Risorgimento ha ricordato al mondo il valore inestimabile della libertà.

Ma l’Italia è anche il presente. È una sfida aperta, un puzzle ancora da completare. È un campo da coltivare con idee nuove, una sinfonia interrotta che aspetta di essere completata con note fresche e audaci. Il mio libro non si limita a celebrare il passato, ma guarda al presente e al futuro con l’audacia di chi crede che l’amore per l’Italia non sia un’eredità da custodire passivamente, ma una fiamma da alimentare ogni giorno.

Che tu sia italiano o straniero, giovane o anziano, appassionato o disilluso, il mio invito è questo: riscopri l’Italia. Fallo attraverso i suoi angoli nascosti, le sue storie dimenticate, i suoi volti, i suoi sapori. Riscoprila attraverso le pagine di questo libro che non vuole essere solo una lettura, ma un’esperienza, un dialogo, una chiamata all’azione.

Allora ti chiedo: amiamo ancora l’Italia? Se la risposta è incerta, se c’è un dubbio che offusca quella bellezza che abbiamo ereditata, è tempo di fare un passo indietro per fare un salto in avanti. È tempo di guardare all’Italia con gli occhi del viaggiatore e del custode, del sognatore e del costruttore perché l’Italia, questa terra incastonata come un gioiello nel cuore del Mediterraneo, merita il nostro amore, il nostro impegno, la nostra passione.

Leggi, scopri, sogna. E soprattutto, ama l’Italia.

Il mio libro, “Amiamo l’Italia? La patria del Rinascimento e Risorgimento”, è disponibile al seguente link: https://www.amazon.it/dp/B0DV44WZJB