BASKET, A1 FEMMINILE. PER LA MOLISANA MAGNOLIA DAGLI STATES ECCO SARA SCALIA
27 Giugno 2024
Fuggito Da Isernia Il Ragazzo Ucciso Barbaramente A Pescara
27 Giugno 2024
Mostra tutto

VINO SOSTENIBILE

Di Nadia Fracca

VINO SOSTENIBILE
Gli standard nazionali e internazionali
di Ettore Capri, Elisa Frasnetti, Lucrezia Lamastra

Edagricole

Il testo si propone come una guida pratica alla sostenibilità del vino attraverso la storia dei sistemi di certificazione – nazionali e internazionali – che mirano a supportare le comunità, ridurre gli impatti ambientali e migliorare la competitività delle aziende, includendo anche aspetti di formazione e incoraggiando l’uso delle tecnologie per il miglioramento continuo.

Per le aziende, l’importanza dei sistemi di certificazione – in un momento storico in cui si fa sempre più necessaria la riflessione su cambiamenti climatici, biodiversità e risorse – risiede anche nella loro natura di strumento d’autovalutazione, all’interno di un mercato sempre più orientato alle certificazioni di sostenibilità, capaci di generare impatto in termini di reputazione, innovazione, differenziazione e creazione di reti imprenditoriali.

Il libro è pensato sia per coloro che hanno già intrapreso percorsi di sostenibilità, sia per coloro che ancora agli inizi, vogliono comprendere meglio i vantaggi culturali, sociali e tecnici connessi alla certificazione dei processi produttivi ed organizzativi della propria azienda.

5629 Vino sostenibile-copertina alta risoluzione

Indice. – Gli impegni nazionali e internazionali – La vitivinicoltura sostenibile – I programmi nazionali – Lo standard unico nazionale – Gli elementi imprescindibili di una gestione sostenibile – La misura della sostenibilità – La procedura di certificazione per le aziende – La formazione – Dichiarare il proprio impegno sostenibile.

Dettagli
I Edizione
€ 27,50 – Edagricole di New Business Media srl
ISBN: 978-88-506-5629-5
Pagine 216 – formato 17 x 24 cm
Tel. 051.65751 – e-mail: libri.edagricole@newbusinessmedia.it   – www.edagricole.it

Autori
Ettore Capri è professore ordinario in Chimica agraria e direttore del centro di ricerca OPERA, l’osservatorio per lo sviluppo sostenibile in agricoltura (Università Cattolica del Sacro Cuore). Dal 2009 idea e sviluppa standard di sostenibilità per il settore agro-alimentare e la ristorazione. In questo contesto ricopre ruoli istituzionali presso le agenzie europee e presso i ministeri italiani.

Elisa Frasnetti, specialista di sostenibilità sociale, ha acquisite competenze nel campo della sostenibilità vitivinicola durante la sua esperienza come assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Qui si è dedicata alla sostenibilità nel settore agroalimentare e ristorativo, concentrando la sua attenzione sull’analisi degli impatti ambientali e sull’uso innovativo delle tecnologie per favorire lo sviluppo sostenibile.
Lucrezia Lamastra è professoressa associata in Chimica agraria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È stata responsabile scientifica del programma VIVA – La sostenibilità della vitivinicoltura in Italia (promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ed è coordinatrice del comitato Scientifico del programma siciliano SOStain.

Leggi un estratto del libro