Con Il COAPI A Cirò Marina I Pescatori Puliscono Il Mare E Gridano Il Loro Diritto A Pescare
25 Giugno 2024
Venafro: Tornano I Frati In Convento
25 Giugno 2024
Mostra tutto

Confabitare Dice No Alle Pale Eoliche Tra Camugnano E Castiglione Dei Pepoli

Di Eleonora Carboni
(Foto), Di Stefano Tedioli

Confabitare

Confabitare – associazione proprietari immobiliari – esprime forte contrarietà ai progetti delle pale eoliche previsti tra i comuni di Camugnano e Castiglione dei Pepoli. In una lettera inviata ai Sindaci di Camugnano e di Castiglione dei Pepoli, il Presidente Nazionale di Confabitare Alberto Zanni, sottolinea i numerosi rischi associati a questi impianti che non solo deturperebbero il paesaggio, ma avrebbero anche un impatto negativo sul valore degli immobili e sull’economia locale.

Alberto Zanni, Silvia Spronelli E Dario Ligresti

“L’installazione delle pale eoliche potrebbe causare un significativo deprezzamento degli immobili, particolarmente delle seconde case e dei Bed & Breakfast, oltre a danneggiare attività economiche locali come aziende agricole e agriturismi”, commenta Zanni.

Confabitare evidenzia inoltre le problematiche legate all’impatto ambientale, alla rumorosità e all’altezza delle pale eoliche. L’associazione si dice pronta a collaborare con le istituzioni locali e con il comitato di cittadini contro le pale eoliche, fornendo tutta l’assistenza informativa necessaria.

Per supportare questa posizione, l’associazione annuncia l’intenzione di condurre una ricerca dettagliata sugli effetti negativi che tali impianti hanno avuto sui prezzi degli immobili in altre aree.

“Auspichiamo che si possa arrivare alla cancellazione dei progetti delle pale eoliche, considerati invasivi dai proprietari immobiliari e dei terreni della zona, nonché dai Sindaci di Camugnano e Castiglione dei Pepoli che si sono espressi pubblicamente in merito confermando il loro dissenso alla suddetta opera. Siamo disponibili a collaborare con le istituzioni coinvolte e con il nascente comitato di cittadini che si sta costituendo contro le pale eoliche, per fornire l’assistenza informativa necessaria riguardante il nostro settore di competenza. Ci auguriamo che questa sollevazione popolare, supportata da diverse istituzioni pubbliche, possa portare presto alla conclusione di questa spiacevole situazione e di conseguenza alla cancellazione dei progetti delle pale eoliche su questo meraviglioso territorio. Con l’intento di tutelare la nostra natura incontaminata, invitiamo inoltre gli organi competenti a ridefinire la destinazione di questi territori, eliminando qualsiasi possibilità futura che una situazione del genere possa ripetersi”, conclude Zanni.