Premiazione Concorso Nazionale Per Docenti – Il Seme
7 Giugno 2024
REGIONE MOLISE: Notizie Del Giorno
7 Giugno 2024
Mostra tutto

I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE

Di Nadia Fracca

I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE
Aspetti teorici ed applicativi di un fattore chiave delle produzioni in contenitore
di Costantino Cattivello, Patrizia Zaccheo

Edagricole

Questa riedizione dell’opera, a quindici anni dalla sua prima uscita, s’è resa necessaria per aggiornare il testo alla luce delle recenti acquisizioni normative e scientifiche e ai nuovi ambiti d’impiego dei substrati.

Dalla prima edizione sono sopravvenuti grandi cambiamenti nel ruolo dei substrati di coltivazione, sia nella produzione ortoflorovivaistica sia nell’hobbystica e sono emersi nuovi utilizzi: vertical farming, tetti verdi, verde verticale e sportivo.

Grazie all’opera di divulgazione, all’organizzazione di corsi tecnici e universitari e a fronte di un’evoluzione nel tipo e nei volumi di matrici impiegate, oggi soprattutto organiche, il substrato è uno strumento atto a ottimizzare l’impiego di fattori produttivi quali acqua, fertilizzanti, agrofarmaci e a facilitare la gestione delle principali problematiche fitopatologiche, ottenendo piante di maggior qualità in postvendita e più resilienti in trapianto.

I nuovi materiali permettono anche riusi e ricicli che ne riducono gli oneri ambientali.

5636 I substrati di coltivazione

Indice. – I substrati di coltivazione in Italia – Le dinamiche del mercato internazionale – Le materie prime dei substrati – I componenti organici – componenti minerali naturali – I componenti minerali trattati termicamente – I componenti di sintesi – Gli additivi – Le proprietà fisiche e idrologiche – Le proprietà chimico-fisiche – Le proprietà biologiche – Le analisi di laboratorio e i test rapidi – Fattori produttivi – Gli ambiti di impiego particolari – Le modificazioni delle proprietà dei substrati nel tempo – I contaminanti chimici e biologici – Le problematiche fitosanitarie legate all’impiego dei substrati – La riduzione, il riuso e il riciclo dei substrati.

Dettagli
II Edizione
€ 42,00 – Edagricole di New Business Media srl
ISBN: 978-88-506-5636-3
Pagine 356 – formato 19,5 x 26 cm
Tel. 051.65751 – e-mail: libri.edagricole@newbusinessmedia.it – www.edagricole.it

Autori
Costantino Cattivello, agronomo sperimentatore, s’è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Udine e ha conseguito un master presso la Scuola di Specializzazione in Agricoltura Tropicale e Sub Tropicale dell’Università degli Studi di Firenze. S’è formato nelle tecniche analitiche dei substrati di coltivazione in Belgio e ha svolte attività di tecnico sperimentatore presso l’Agenzia per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia (ERSA). Ha portate a termine ricerche e analisi collaborando con società private e con istituzioni, università ed enti di ricerca italiani ed esteri. Ha pubblicati oltre un centinaio di lavori su riviste nazionali ed internazionali. È membro dell’International Society for Horticultural Science (ISHS), dell’International Peatland Society (IPS), della Società Orticola Italiana (SOI) e del Comitato tecnico dell’Associazione Italiana Produttori di Substrati di Coltivazione ed Ammendanti (AIPSA).
Patrizia Zaccheo, ricercatrice e docente universitaria presso la Facoltà d’Agraria dell’Università degli Studi di Milano fino al 2022, ha tenuti insegnamenti di Chimica e di Scienza del Suolo, di Fertilità del Suolo e Nutrizione delle Piante e seminari sui Substrati di Coltivazione. È stata coordinatrice di un gruppo di ricerca sulla caratterizzazione chimica, fisica e biologica dei substrati e responsabile del Laboratorio d’Analisi dei Substrati dell’Università degli Studi di Milano. È autrice di pubblicazioni scientifiche sui temi legati all’inquinamento di suoli e acque e alla qualità di substrati di coltivazione. Si occupa di legislazione e metodologie analitiche sui substrati di coltivazione, è rappresentante nazionale nel Comitato Europeo di Normazione – Soil improver and Growing Media e coordina le attività sperimentali come membro del Comitato Tecnico Aipsa. È membro dell’International Society for Horticultural Science (ISHS) e dell’International Peatland Society (IPS).

Con il contributo di
Costantino Cattivello | Patrizia Zaccheo | Raffaella Benedetti | Massimo Centemero | Laura Crippa | Piero Frangi | Francesco Giuffrida | Andrea Minuto | Giovanni Minuto | Daria Orfeo | Massimo Valagussa.

Leggi un estratto del libro