LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI
4 Giugno 2024
COLDIRETTI MOLISE: PARTE NUOVA FASE DI MOBILITAZIONE. PRIORITA’ ALL’EMERGENZA CINGHIALI
4 Giugno 2024
Mostra tutto

FILMEDU: Nuovi Modelli D’Insegnamento Attraverso Il Cinema E L’Audiovisivo

Di European Culture And Sport Organization

Il 6 Giugno alle ore 10 a Termoli si terrà la presentazione del cortometraggio “Fratelli d’Italia”, nell’ambito della III edizione della Rassegna cinematografica itinerante “Cinemind – Cinema e Sostenibilità”.

MANIFESTO

Il cortometraggio “Fratelli d’Italia” è stato realizzato grazie a FILMEDU, un progetto innovativo e creativo del Centro d’Istruzione per Adulti (CPIA) “Maestro A. Manzi”, in collaborazione con la società di produzione 8MOON, con il sostegno di SIAE e MIC nell’ambito dell’iniziativa “Per Chi Crea”.

FILMEDU si propone di sperimentare nuove forme d’apprendimento attraverso il linguaggio cinematografico: il progetto consiste in un laboratorio formativo di 4 moduli (curato da esperti del settore) che coinvolge gli studenti in tutte le fasi della creazione di un prodotto audiovisivo. La metodologia prevede una fase iniziale di lettura e analisi di una sceneggiatura, dove gli studenti acquisiscono nozioni di base ed esercitano la lettura e la comprensione del testo. Successivamente, gli studenti partecipano alla scrittura di una sceneggiatura, spesso su tematiche sociali o legate al territorio e alla preparazione e organizzazione del set cinematografico, dove possono assumere i ruoli di sceneggiatori, registi, attori e operatori. Il progetto si conclude con il coinvolgimento degli studenti nella fase di montaggio e finalizzazione del cortometraggio.

Parallelamente al laboratorio, si svolgono attività di promozione culturale per tutta la scuola (indipendentemente dalla partecipazione al laboratorio) che comprendono visite guidate e proiezioni di lungometraggi presso sale cinematografiche.

Nell’edizione 2023-2024 di FILMEDU è stata organizzata una visita agli studi di Cinecittà e al Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema di Roma (coinvolgendo anche gli studenti della sede centrale di Campobasso) e una serie di proiezioni a Termoli, con la partecipazione di studenti di altre scuole della città.

“L’obiettivo generale – Ha spiegato Valeria Ferra, dirigente scolastico del CPIA Manzi – è d’inserire stabilmente nei programmi scolastici ordinari opportunità formative e innovative che stimolino le capacità creative e critiche degli studenti. In questo caso, il cinema e l’audiovisivo si sono rivelati strumenti molto utili per velocizzare l’apprendimento della lingua italiana e conoscere meglio il territorio”.

Alla conclusione del corso gli studenti avranno migliorata la conoscenza dell’italiano e delle caratteristiche grammaticali e sintattiche del linguaggio filmico. L’approccio è sia teorico che pratico, permettendo agli studenti di apprendere e praticare tutte le fasi della produzione cinematografica, dalla pre-produzione alla post-produzione.

Durante la rassegna “Cinemind” saranno presentati anche diversi lavori audiovisivi realizzati dalle scuole molisane.