Guardiamoli In Campagna
28 Maggio 2024
Il Molise E La Fuga Dei Talenti: Una Sfida Per Il Futuro
28 Maggio 2024
Mostra tutto

COLDIRETTI DONNE: A CAMPOBASSO IL PREMIO “AMICHE DELLA TERRA”

Di Cesare Scalabrino

Coldiretti

La sala “Falcione” della Camera di Commercio del Molise a Campobasso ha fatto da cornice ieri alla premiazione della selezione regionale del Premio “Amiche della Terra – Storie di donne che nutrono il Mondo”. Istituito da Donne Impresa Coldiretti, il movimento che unisce le imprenditrici agricole aderenti a Coldiretti, “Amiche della Terra” è un premio che Coldiretti Donne Impresa ha promosso in tutte le regioni italiane per valorizzare le storie delle donne contadine che si sono distinte per le scelte produttive, innovazioni implementate, promozione dei prodotti, attività formative e/o sociali, creatività e multifunzionalità.

All’incontro, moderato dalla giornalista Anna Maria Capparelli, erano presenti oltre al Presidente della Camera di Commercio del Molise Paolo Spina, il vice Presidente ed il Direttore regionale di Coldiretti Molise Adamo Spagnoletti ed Aniello Ascolese, la Responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa Michela Bunino, la Presidente del Cif (Comitato Imprenditoria Femminile) della Camera di Commercio del Molise Sandra Palombo e Manuela Virtuoso nella sua duplice veste di Responsabile dell’area progettuale di Coldiretti Molise e componente del Cif per l’agricoltura.

Nel suo intervento introduttivo il Direttore Ascolese ha lodata la “tenacia e l’intraprendenza delle imprenditrici che sempre più numerose sono alla guida delle aziende agricole del nostro territorio riuscendo a conciliare lavoro e famiglia come solo le donne sono in grado di fare”. Sulla stessa linea il Presidente della Camera di Commercio del Molise Paolo Spina che si è detto “onorato” d’ospitare questa premiazione assicurando anche per il futuro il supporto dell’Ente da lui presieduto a sostenere iniziative di questo genere.

Dal canto suo il vice Presidente Spagnoletti ha rimarcata la tenacia e la competenza delle donne nel mandare avanti e far crescer le aziende agricole, molto spesso anche meglio degli uomini, riuscendo queste ad attuare la multifunzionalità che costituisce il valore aggiunto dell’attività agricola”.

Ringraziando Coldiretti Donne Impresa per il coinvolgimento del CIF nell’iniziativa, Sandra Palombo ha evidenziato che all’interno del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera sono rappresentate tutte le categorie produttive; ha anche riconosciuto alle imprenditrici agricole  il particolare impegno che quotidianamente profondono nel portare avanti le loro aziende ricordando che il Molise è la regione italiana più “rosa”, ovvero con la maggiore percentuale di donne alla guida delle aziende.

“Le premiate di oggi, come anche tutte le partecipanti alla selezione regionale, cui va un grande plauso – ha poi affermato Michela Bunino – sono donne imprenditrici che con caparbietà e competenza hanno scelto di restare nella loro terra per fare della loro regione d’appartenenza un luogo d’attività produttive, di trasformazione, di ricettività, ma anche d’innovazione e integrazione sociale come di formazione a tutte le età e tutela paesaggistica e della biodiversità”.

Manuela Virtuoso ha infine rimarcato che “il coinvolgimento del Comitato d’Imprenditoria Femminile della CCIAA del Molise, nella declinazione molisana del concorso ‘Amiche della Terra’ di Coldiretti Donne Impresa, rappresenta un valore aggiunto per innescare e consolidare opportunità di cooperazione tra donne appartenenti a settori differenti e complementari e dimostrare una visione intersettoriale delle imprenditrici molisane”.

DI SEGUITO LE IMPRENDITRICI PREMIATE NELLE RELATIVE CATEGORIE
Categoria DONNE E MADE IN ITALY: Nadin Iacovino
Il premio vuole dare un riconoscimento all’imprenditrice agricola che esportando il proprio prodotto all’estero esporta anche il territorio, la storia e la tradizione italiana.
Categoria EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA – FORMAZIONE: Giovanna Cuomo
Il premio vuole dare un riconoscimento a coloro che mettono al centro le nuove generazioni, ovvero i consumatori di domani. Attraverso la creazione di un momento formativo alternativo alla scuola, dentro un’azienda agricola, le imprenditrici offrono un ambiente legato ai ritmi della natura, ai valori del mondo contadino e della sana alimentazione.
Categoria DONNE PER LE DONNE – SOCIALE: Rosanna De Paola
Il premio vuole dare un riconoscimento alla natura solidale dell’attività delle donne, riconoscerne il forte legame d’empatia in cui le donne si riconoscono e si sostengono, anche attraverso l’accudimento e dare aiuto e nuove opportunità.
Categoria MULTIFUNZIONALITA’ ROSA: Mercede Orlando
Il premio è un riconoscimento alle donne imprenditrici che si fanno strada nell’ambito della multifunzionalità, unendo produzione, trasformazione e vendita diretta attuando una nuova e moderna visione dell’azienda agricola che crea nuove opportunità imprenditoriali. Il premio celebra le grandi capacità delle donne, mosse da profondi valori sociali e solide basi culturali, dotate di grandi professionalità, rafforzate da percorsi di continua formazione che diventano ogni giorno sempre più attente ai bisogni della propria azienda e del territorio.