Turismo ‘Mordi E Fuggi’: A Gambatesa E’ Realtà
22 Giugno 2020
Gambatesa: Quando Troppa ‘Muina’ Finisce In Magheggio
22 Giugno 2020
Mostra tutto

I Voli Del Rondone 23

Di Marco Frosali

Aritornamo ‘n Sabina!

Dopo il giro di domenica scorsa durante il quale abbiamo visitato l’Etruria, ieri, domenica ventuno giugno, per sfuggire al ritorno dei Maya e della loro profezia sulla fine del mondo, io e il Rondone abbiamo cercata protezione nella Sabina! In realtà con questo giro avrei voluto visitare di nuovo la piana di Castelluccio di Norcia per vedere finalmente la fioritura, ma le notizie fornitemi da alcuni conoscenti riferivano che i fiori non sono ancora al massimo del loro splendore e così, dato che un banner pubblicitario su Facebook mi ha messo la pulce nell’orecchio in precedenza, decido in extremis di cambiare obbiettivo.

Partiamo dunque alle nove e mezza dopo aver preso il classico panino con porchetta e bottiglietta d’acqua e dopo aver fatto benzina, dirigendoci prima verso il Raccordo Anulare e, in seguito, verso la SS4 Salaria dalla quale raggiungiamo l’ormai famoso lago del Turano,

Panoramica del Lago del Turano

Panoramica del Lago del Turano

dove il Rondone riceve apprezzamenti da parte di un signore di mezza età e dove noto l’aumento di turisti, soprattutto motociclisti, in quanto un bel gruppetto era presente anche in prossimità della diga del lago omonimo.

Panoramica della Diga del Lago del Turano

Panoramica della Diga del Lago del Turano

Da qui, io e il Rondone ci dirigiamo verso la prima tappa odierna, il bellissimo borgo di Rocca Sinibalda,

Panoramica di Rocca Sinibalda

dove posteggio il mio fido destriero nei pressi della locale villetta comunale, fornita di defibrillatore:

Rocca Sinibalda: Piazzetta con Fontana

Rocca Sinibalda: Villetta Comunale con Defibrillatore!

Mi dirigo così verso la parte storica del paese, un budello di vicoletti dominato da un’imponente castello risalente all’anno Mille e ristrutturato profondamente durante la prima metà del millecinquecento e inizio a scattare delle foto ‘perimetrali’ dato che il castello è visitabile, ma sembra essere chiuso forse ancora per l’emergenza coronavirus.

Rocca Sinibalda: Panoramica del Castello

Rocca Sinibalda: Panoramica del Castello

Rocca Sinibalda: Panoramica del Castello

Rocca Sinibalda: Panoramica del Castello

Rocca Sinibalda: Panoramica del Castello

Rocca Sinibalda: Panoramica del Castello

Rocca Sinibalda: Panoramica del Castello

Rocca Sinibalda: Panoramica del Castello

Rocca Sinibalda: Panoramica del Castello

Rocca Sinibalda: Panoramica del Castello

Rocca Sinibalda: Cinta Muraria

Rocca Sinibalda: Case Tra i Massi

Rocca Sinibalda: Case Sui Massi

Panoramica da Rocca Sinibalda

Tornando indietro noto che le viuzze sono pulite egregiamente, lasciando spazio solo a ciuffetti di erba e fiorellini gialli che spuntano di tanto in tanto e non a creare foreste, indice di attenzione ai cittadini e ai turisti, quest’oggi abbastanza presenti.

Rocca Sinibalda: Erbettina e Fiorellini in Strada

Dopo essermi dissetato con un bricchetto di estathè al baretto in piazza, recupero il Rondone e ci incamminiamo verso Rieti, riprendendo la Salaria e dirigendoci verso la seconda tappa odierna, la vicina e interessante Cittaducale, dove posteggio stavolta all’ombra di un grosso e profumato tiglio e mi dirigo a visitare il centro storico, venendo letteralmente affascinato dalla bellissima piazza del popolo:

Cittaducale: Panoramica di Piazza del Popolo

Cittaducale: Panoramica di Piazza del Popolo

Cittaducale: Portale della Chiesa di Sant’Agostino

Cittaducale: Palazzo del Comune con Torre Civica

Cittaducale: Cattedrale di Santa Maria del Popolo

Cittaducale: Portale e Rosone della Chiesa di Santa Maria del Popolo

Mi avvio così in una strada del centro, quest’ultimo non molto particolare in verità, ma comunque ricco di spunti come ad esempio due finestre poste all’ultimo piano di due case adiacenti, ma senza tetto,

Cittaducale: Finestre…sul Cielo!

un angusto spazio fra due case chiuso da un’inferriata,

Cittaducale: Budello tra Due Case

la piccola chiesa di Santa Cecilia, l’unica aperta a ora di pranzo per cui sono riuscito a fotografare l’interno,

Cittaducale: Panoramica della Chiesa di Santa Cecilia

Cittaducale: Interno della Chiesa di Santa Cecilia

e infine l’imponente torre Angioina con la relativa porta.

Cittaducale: Panoramica della Torre Angioina

Cittaducale: Panoramica della Torre Angioina

Cittaducale: Panoramica della Torre Angioina

Cittaducale: Panoramica della Torre Angioina

Dopo questa interessante passeggiata, torno indietro verso il parcheggio notando la presenza di una struttura in cui conferire i rifiuti differenziati utilizzando una scheda personale, in modo tale da sapere con precisione chi e quanto ha prodotto e come ha buttato i rifiuti! Semplice, no?

Cittaducale: Centro di Raccolta Rifiuti Moderno

Essendo l’una e avendo un certo appetito, mi siedo sotto al grosso tiglio e divoro il mio paninazzo e all’una e mezza decido di continuare il viaggio, così io e il Rondone riprendiamo la Salaria e, superato Antrodoco, svoltiamo al piccolo centro di Posta dove imbocco la Strada Regionale 471 ‘di Leonessa’, ma…non mi rendo conto subito di averla imboccata al contrario, data la carenza di indicazioni!

La strada è davvero bella, curvosa e panoramica, ma al centro di Montereale le indicazioni per l’Aquila mi inducono ad una sosta per controllare Googlemaps. Come volevasi dimostrare, sto andando dalla parte opposta a quella desiderata e così, tornato indietro e perdendo circa quaranta chilometri tra andata e ritorno, imbocco la direzione giusta e, alle quindici e trenta raggiungo Leonessa, dove noto la locale area camper con ben quattro camper posteggiati, ma in foto se ne vedono tre in quanto il quarto è coperto dalla struttura prefabbricata in primo piano.

Leonessa: Area Camper con 4 Camper!

Ci fermiamo così in piazza, io per un buon caffè e il Rondone per tirare il fiato, scattare qualche foto

Leonessa: Panoramica di Piazza VII Aprile

Leonessa: Panoramica di Piazza VII Aprile

Leonessa: Chiesa di San Pietro

e renderci conto che il cielo è plumbeo e minaccia acqua a catinelle. Sarà mica che i Maya si stanno preparando? Così dopo nemmeno un quarto d’ora, siamo costretti a levare le tende e dirigerci verso l’ultima tappa di giornata, il piccolo e affascinante borgo di Labro, al confine tra Lazio e Umbria (difatti dietro la collina di fronte c’è Terni) e del quale sono venuto a conoscenza tramite una pubblicità su Facebook sulle bellezze del Reatino…ma che ce vò?

Posteggiato il Rondone nei pressi del centro storico sovrastato dall’imponente struttura del castello dei Nobili Vitelleschi, edificato fra il nono e il decimo secolo e ancora abitato dai discendenti della famiglia anche se aperto ai turisti con visite guidate, mi fiondo alla scoperta del piccolo borgo e, oltrepassando l’arco di Porta Reatina,

Labro: Piazza Nobili Vitelleschi

Labro: Porta Reatina

Labro: Porta Reatina

Labro: Porta Reatina dall’Interno

Labro: Panoramica del Castello

Labro: Panoramica del Castello

mi ritrovo in un labirinto di vicoli molto caratteristici, lastricati in pietra e fra case sempre in pietra, vicoli molto ben puliti e tenuti:

Labro: Vicolo del Centro

Labro: Vicolo del Centro

Labro: Vicolo del Centro

Labro: Vicolo del Centro

Labro: Vicolo del Centro

Labro: Vicolo del Centro

Labro: Vicolo del Centro

Labro: Vicolo del Centro

con alcuni angoli veramente molto belli da vedere,

Labro: Scalinata del Centro

Labro: Scalinata del Centro con Arco

Labro: Scalinata del Centro con Archi

Labro: Torretta delle Mura del Castello

Labro: Merli e Torretta del Castello

Labro: Chiesa di Santa Maria Maggiore

come ad esempio le ‘tre porte’, un angolo di tre archetti dai quali si entra in un vicolo che porta al castello:

Labro: Le Tre Porte

dai quali, si può godere di una bella vista sulla vallata sottostante dove è visibile il piccolo lago di Piediluco.

Panoramica del Lago di Piediluco da Labro

Panoramica del Lago di Piediluco da Labro

Girando tra i vicoletti però, mi rendo conto che anche qui il tempo è cambiato nell’arco di un quarto d’ora e, allo scoccare di un fulmine seguito all’istante da un tuono fragoroso, la scomparsa totale della visuale su Piediluco mi induce a recuperare in fretta e furia il Rondone e fare ritorno verso Roma, sperando di non subire la furia dei Maya!

Per gran parte del tragitto lungo la Salaria sembra che abbiamo scampato il pericolo, ma la presenza di grossi nuvoloni proprio su Roma ci fa presagire il peggio e infatti…nei pressi di Monterotondo inizia a venire giù il diluvio universale, costringendoci a riparare sotto il viadotto dell’autostrada A1 assieme ad altri malcapitati in attesa che si calmino gli eventi i quali, oltre alle secchiate di acqua, scatenano anche un forte vento che ha spezzato anche diversi rami dei platani lungo la strada.

Indossata la giacca impermeabile, mentre ero già munito di pantaloni, guanti e stivali, non appena cala un po’ l’intensità della pioggia, io e il Rondone ripartiamo sempre sotto una bella scarica di acqua e, piano piano e tenendo una certa distanza da chi ci precedeva (il classico problema dei dischi bagnati delle vecchie Guzzi che tendono ad allungare di molto lo spazio di arresto) alle diciotto in punto, stanchi e bagnati,

Le Rondòn Fracìque!

torniamo a casa sani e salvi dopo trecentoventitré chilometri, quaranta dei quali sono in più, a causa della strada sbagliata per andare a Leonessa. Come di consueto, nonostante la pioggia, anche oggi mi gusto un buon gelato, una coppetta a tre gusti: Lime e thè verde, Mango e Menta, come giusto premio

Il Giusto Premio

per aver compiuto un giro deciso in extremis, ma che mi ha portato a scoprire dei bellissimi luoghi che grazie ad una semplice pubblicità sul web e ad una organizzazione pianificata, attirano la curiosità e invogliano il turista a fare un salto, che di questi tempi è tutto grasso che cola.

Anche per questa volta, i Maya sconfitti si attaccano al ca…rdano!

Al prossimo giro!