Di Alessandra Longano
1°: Ieri pomeriggio, presso la sala consiliare del Comune, s’è concluso il progetto ImmigrArte, promosso dall’APS Arte, Talenti, Moda, realtà attiva sul territorio nel settore sociale.
Il percorso, caratterizzato dall’incontro tra Inclusione e Riciclo, ha data vita a un’iniziativa che ha intrecciati Arte, Artigianato e Aggregazione, valorizzando l’integrazione culturale e il talento creativo.
L’evento s’è aperto con gli interventi dell’assessora alle Politiche Sociali Bibiana Chierchia e della Consigliera delegata alle Pari Opportunità Annamaria Trivisonno che hanno sottolineata l’importanza di iniziative capaci di promuovere coesione sociale e crescita personale.
L’attuazione del progetto ha coinvolti diversi laboratori interdisciplinari:
– Autonomie, a cura di Tania Gentile;
– Nozioni di Informatica di base, con Gerry Figliola;
– Fiber Art, condotto dalla denim designer Daniela Del Gobbo;
– Workshop di Artigianato, guidato da Beatrice Matalone;
– Incontri con l’artista Donatella Di Lallo e la presidente dell’APS “Un filo che unisce” Michela Anziano.
L’iniziativa s’è rivolta ai minori stranieri non accompagnati dell’APS “Dalla Parte degli Ultimi”, ospitati presso la struttura “Stesso Cielo”, dimostrando concretamente il valore dell’integrazione attraverso l’arte e la creatività.
Durante l’incontro si sono susseguite le testimonianze dei professionisti e delle istituzioni che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, evidenziando il forte impatto sociale dell’iniziativa.
I minori stranieri non accompagnati hanno animata la sala con entusiasmo e partecipazione, mostrando il frutto del percorso svolto e dando voce al loro vissuto.
In occasione dell’evento, è stata inaugurata una mostra collettiva con le opere e i manufatti prodotti durante il laboratorio di Fiber Art di Daniela Del Gobbo e il workshop di gioielli artigianali di Beatrice Matalone, rinomata artigiana campobassana.
L’esposizione sarà visitabile per tutto il periodo pasquale, fino al 23 aprile, presso il porticato del Comune.
Un progetto che dimostra come l’arte possa diventare uno strumento d’integrazione e crescita, capace di generare legami, opportunità e consapevolezza sociale.
2°: Ieri pomeriggio, su proposta del consigliere delegato alla Mobilità, Lello Bucci, la giunta comunale ha approvata una delibera che rettifica e integra la regolamentazione della sosta a pagamento nel centro cittadino.
La riorganizzazione del servizio, avviata il 19 dicembre 2024, aveva introdotto importanti novità, tra cui la zona unica, la gratuità per i primi trenta minuti di sosta e una revisione delle tariffe con agevolazioni basate sull’ISEE. Successivamente, il 17 gennaio 2025, un’ulteriore delibera (n. 321/2024) ha disposte riduzioni dei costi degli abbonamenti.
Dopo un periodo di sperimentazione, l’amministrazione ha ritenuto necessario apportare nuovi correttivi per migliorare la fruizione delle aree di sosta regolamentate, agevolare lavoratori e utenti che lasciano l’auto in sosta per molte ore e fornire alternative ai lavoratori non residenti nel centro.
La giunta ha deliberata la rimodulazione tariffaria e la zonizzazione della sosta regolamentata, con la reintroduzione della Zona B che comprende:
– Piazza Falcone e Borsellino (ex Piazza Savoia);
– Piazza della Repubblica;
– Via Milano;
– Via Trieste (dall’incrocio con via Roma all’incrocio con via Milano);
– Via Monforte (dall’incrocio con via Roma all’incrocio con via Milano);
– Via Gazzani (dall’incrocio con via Herculanea all’incrocio con via Novelli, compresa l’area parcheggio antistante il carcere);
– Via Garibaldi;
– Via Mazzini (dall’incrocio con via Garibaldi fino a Piazza San Francesco)
– Via Cardarelli.
TARIFFE. Reintrodotte le ‘vecchie’ tariffe orarie per la Zona B: € 0,50 all’ora e € 5,00 per l’intera giornata. Nella Zona A, invece, la tariffa per la sosta giornaliera resta fissata a € 10,00.
RIMBORSI. Saranno restituite immediatamente le somme eccedenti degli abbonamenti già incassati e successivamente ridotti, senza compensazioni con futuri abbonamenti.
L’amministrazione si riserva di proclamare, in accordo con i commercianti del centro, pomeriggi con sosta gratuita, di migliorare le aree di sosta, potenziando l’illuminazione e l’installazione di una sbarra nel parcheggio di via Manzoni presso il CUS; migliorare la visibilità dei parcometri, con illuminazione dei display e tabelle esplicative per facilitare l’utilizzo della mezz’ora gratuita, verifica tecnica per integrare le app di pagamento alla fruizione della mezz’ora gratuita.
3°: L’amministrazione comunale informa i cittadini che in occasione della partita di calcio Campobasso F.C. – Perugia, prevista per lunedì alle 15:00, verrà attivato un servizio di navetta gratuito.
La società Sati S.p.a., affidataria del servizio di trasporto pubblico urbano, ha predisposto (su indicazione e d’intesa con l’assessorato ai Trasporti) che le navette saranno operative dalle 14:00 verso lo stadio “A. Molinari” ed il servizio sarà svolto tramite due autobus elettrici in modo continuativo fino al termine dell’incontro di calcio, seguendo i percorsi di seguito indicati.
Prima navetta:
– con prima partenza alle 14:00 da Villa De Capoa, seguendo il seguente percorso: Tangenziale – Stadio – Campo Scuola – Piazza Venezia – Villa De Capoa;
– con seconda partenza prevista alle ore 14:30 circa, seguendo il percorso di cui sopra.
Seconda navetta:
– con prima partenza alle ore 14:00 da Via Cavour, seguendo il seguente percorso: Via Mazzini – Piazza San Francesco – Via XXV Aprile – Via Garibaldi – Stadio – Tangenziale – Via Cavour;
– con seconda partenza prevista alle ore 14:30 circa, seguendo il percorso di cui sopra.
Al termine dell’incontro calcistico, con partenza prevista alle ore 17:15 dal Parcheggio Settore “D” (ex botteghino), le navette di ritorno trasporteranno gli utenti sino a Via Cavour e Villa De Capoa.
Il servizio verrà svolto in modo gratuito in favore della cittadinanza e in generale di tutti coloro che vorranno usufruirne.