AIPD Si Trasforma: Da Associazione Di Persone Ad Associazione Di’Associazioni
8 Aprile 2025
REGIONE MOLISE: Notizie Del Giorno
8 Aprile 2025
Mostra tutto

Situazione Femminicidi: Cosa Ci Dicono I Dati

Di Luca Giordano

E’ come in un film dell’orrore senza fine quello che ci tocca ascoltare ogni giorno dai vari notiziari che ci raccontano di giovani donne uccise per mano di fidanzati o mariti, accecati da una malata concezione del rapporto amoroso. Come siamo ormai abituati a leggere o ad ascoltare dai mass media (che sguazzano su queste tragedie) che ci ripetono quotidianamente di una ‘emergenza femminicidi’, senza però mai darci dati sul fenomeno, incutendo per questo solo timore e paura.

Femminicidi in calo in Italia

Secondo i dati pubblicati dal Ministero dell’Interno (in cui viene considerato il periodo 2019-2024) i femminicidi sono aumentati tra il 2020 e il 2023 (causa isolamento forzato pandemia), per poi scendere del 6% tra il 2023 e il 2024. Dunque, i femminicidi in ambito familiare e affettivo hanno subito un progressivo decremento (anche se il numero resta comunque alto e difficile da diggerire,113 vittime lo scorso anno), segno che qualcosa stia cambiando in meglio anche se la strada da percorrere è ancora lunga.

Se guardiamo i dati dei femminicidi degli altri stati europei, spiccano i 360 (2024) della Germania (Praticamente una donna ogni giorno) che è il numero più alto di questo tipo di delitti in Europa. Mentre in Francia ci sono stati 93 femminicidi (sempre nel 2024), come testimonia anche il collettivo ‘Féminicides par compagnons ou ex’ che raccoglie le storie delle vittime e s’impegna per sensibilizzare l’opinione pubblica. Bene invece la Spagna, dove i femminicidi sono diminuiti del 30% in vent’anni, come riporta il Ministero dell’Uguaglianza. Nel 2024 ha registrato 57 femminicidi, rendendolo l’anno con il numero più basso dal 2003.

Campagna Sensibilizzazione contro violenza Sulle Donne

Quella del femminicidio è una piaga sociale per cui bisogna lavorare soprattutto sulle giovani generazioni per riuscire a diminuire sempre più il numero delle vittime e fornire gli strumenti giusti alle donne (come corsi d’autodifesa e numeri d’emergenza) per farle vivere senza la paura di morire per ‘amore’ perché come ha detto Nicole Kidman sulla violenza contro le donne “è una spaventosa violazione dei diritti umani. Ma non è inevitabile. Possiamo porre fine a tutto questo”.