Di Giovanni Carugno
Giornata di eventi quella di martedì 8 aprile all’UniMol:
1) Convegno dal tema: ‘AI, diritto e mondo del consumo’. Dalle 9.30, nell’Aula Magna “V. Cuoco” del Dipartimento Giuridico – I Edificio Polifunzionale, viale Manzoni, Campobasso.
Neuroscienziati, filosofi e giuristi discuteranno con pubblicisti, giornalisti e imprenditori sulle questioni che l’intelligenza artificiale sta ponendo non soltanto al mondo scientifico, ma a tutto il mondo del consumo, dalla produzione alla diffusione dei beni sul mercato. L’incontro infatti vede anche la collaborazione del Centro Interuniversitario Internazionale di Ricerche per la Metodologia Ermeneutica della Complessità (CIIRMEC), dell’Ordine dei Giornalisti del Molise e del Corecom Molise.
Dopo i saluti istituzionali, nel panel mattutino, intitolato Intelligenza artificiale tra gnosi individuale ed etica sociale, presieduto dal prof. Francesco Petrillo, filosofo del diritto, ci si occuperà del rapporto tra linguaggio informatico e linguaggio giuridico, data la formalizzazione che caratterizza entrambi e dei problemi etici derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale anche come sistema possibile di giudizio. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, presieduto dal prof. Francesco Paolo Traisci, giuscomparatista, il secondo panel sul tema Intelligenza artificiale e regole che approfondirà il rapporto tra la realtà dei consumatori e le regole da proporre per guidare la rivoluzione culturale introdotta dall’intelligenza artificiale. La conclusione dei lavori sarà a cura del prof. Ruggiero Dipace, Direttore del Dipartimento Giuridico.
2) Convegno dal titolo ‘Take Care: esperienze di ricerca e Presentazione del volume Avanzare insieme nella società anziana’. Dalle ore 15.00, nella Sala “E. Fermi” della Biblioteca d’Ateneo – Viale Manzoni, Campobasso.
Il volume propone un’analisi articolata e multidisciplinare sul fenomeno dell’invecchiamento, esplorando aspetti sociali, economici, giuridici, etici e sanitari, con l’obiettivo di favorire una comprensione integrata e orientare risposte efficaci e sostenibili alle crescenti esigenze di cura e assistenza.
L’iniziativa s’inserisce nel quadro delle attività di riflessione e confronto sui temi dell’invecchiamento della popolazione, delle sue implicazioni nelle politiche socio-economiche e sanitarie e delle sfide che una società sempre più anziana pone a livello individuale, istituzionale, familiare e dal punto di vista culturale.
All’incontro parteciperanno gli autori del volume, docenti e ricercatori provenienti da diversi ambiti disciplinari, insieme a rappresentanti degli enti attivi nel settore dell’assistenza agli anziani. Sarà inoltre un’importante opportunità di confronto su come le diverse discipline possano contribuire a migliorare la qualità della vita della popolazione anziana, con particolare attenzione alle nuove sfide sociali e alle necessarie risposte istituzionali.
Il programma della giornata prevede i saluti istituzionali del Rettore Luca Brunese, del Direttore del Dipartimento d’Economia, Claudio Lupi e di Angela Perrella, Presidente del CROAS Molise. L’introduzione ai lavori sarà a cura di Daniela Grignoli, Presidente della filiera didattica di Scienze del servizio sociale dell’Università degli Studi del Molise. L’incontro sarà strutturato in una tavola rotonda con la partecipazione di esperti del settore quali: Cecilia Tomassini, responsabile d’Ateneo del progetto Age-It (Ageing well in ageing society), Carlo Lallo, co-autore del volume e Stefania Giova dell’Università Vanvitelli, i quali discuteranno sulle tematiche trattate all’interno del libro. Le conclusioni dell’evento saranno affidate a Patrizia Pano, Coordinatrice dell’Ambito Territoriale Sociale Riccia-Bojano.