L’LSi A DidaMatica 2025: L’Intelligenza Artificiale A Supporto Della Didattica
2 Aprile 2025
Poietika. Patrizia Giancotti: Lectio Magistralis ‘Viaticum’
2 Aprile 2025
Mostra tutto

Festival Internazionale Della Geopolitica Europea: 5a Edizione

Di Domenico Letizia

Focus su scenario post elezioni USA, Indopacifico e Intelligenza Artificiale

Prende il via domani a M9 – Museo del ’900 la prima giornata della quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica europea.

Mappamondo

Il Festival si propone come momento di riflessione, approfondimento e divulgazione, riguardanti le politiche geostrategiche dal punto di vista multidisciplinare ed europeo, offrendo un’ampia visione delle sfide globali contemporanee.

L’evento prenderà il via domani alle 11.00, con la conduzione della giornalista Eleonora Lorusso e l’intervento del Professor Manlio Graziano. Seguirà un messaggio del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.

Importantissima la presenza degli studenti delle scuole superiori presso l’Auditorium “De Michelis” a conclusione di un percorso formativo iniziato in autunno che ha coinvolti undici Istituti scolastici del Veneto ed altrettante scuole del resto del paese, oltre agli studenti universitari legati ad una rivista del ramo creata per l’appunto dagli allievi del corso di Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università degli Studi di Trieste.

Tra i momenti clou della prima giornata, dalle ore 15.00, dibattito sulle elezioni USA e gli equilibri globali con ospiti d’eccezione, tra cui l’Ambasciatore Antonio Badini, il giornalista Oliviero Bergamini, l’esperta di USAID Maria Bina Palmisano (in collegamento dagli USA), l’analista Greta Cristini, il docente Gianluca Pastori e il giornalista Giampiero Gramaglia, moderati da Gerardo Pelosi. Successivamente si terrà la presentazione del Twinning Project Italy-USA, con Francesca Vanoli (Direttrice dell’Ufficio Scolastico dell’Ambasciata d’Italia a Washington).

Focus sull’Indo-Pacifico, con gli interventi dei docenti Giorgio Cuzzelli, Stefano Pelaggi, Alessandro Politi, Maurizio Scarpari e Paolo Wulzer, moderati da Emanuela Rossi.

L’ultimo panel della prima giornata sarà dedicato a un tema di grande attualità: l’innovazione e l’intelligenza artificiale. Tra i relatori: Luca Baraldi; Stefano Da Empoli; Riccardo Meggiato e Umberto Rapetto, moderati dal giornalista Maurizio Cerruti.