Di Alessandra Longano
1°: Mercoledì 2 aprile, dalle 9:00 alle 17:00, presso la sala conferenze dell’Incubatore Sociale “Antonio Di Lallo”, in Via Monsignor Bologna 15, il Comune promuove un importante workshop dedicato alle politiche alimentari urbane sostenibili e partecipate. Il workshop coinvolgerà partner di progetto, ricercatori, associazioni, imprese agricole e agroalimentari, con l’obiettivo di sviluppare un piano del cibo d’area vasta basato sull’utilizzo di prodotti a km 0 e materie prime locali.
La giornata sarà divisa in due momenti principali: durante la mattinata verranno presentati il progetto e i contributi dei partner provenienti da Puglia, Albania e Montenegro; nel pomeriggio si terranno interventi su casi studio e buone pratiche per approfondire la ricerca e l’attuazione di politiche alimentari a livello regionale e nazionale.
L’evento è aperto alle imprese del settore agroalimentare, alle associazioni e alla cittadinanza.
2°: L’Amministrazione comunale rende omaggio a Tonino Molinari, storico patron del Campobasso Calcio, a dieci anni dalla sua scomparsa. Domenica 6 aprile alle 12:00, presso lo stadio di Selvapiana, sarà scoperta una targa commemorativa in suo onore.
La cerimonia, (che precederà la gara casalinga dei Lupi contro la capolista Virtus Entella), vedrà la partecipazione della moglie e delle figlie del compianto presidente, a testimonianza del profondo legame che unisce ancora oggi la sua figura alla città e alla squadra.
Dopo l’intitolazione dello stadio di Selvapiana, arriva così un ulteriore riconoscimento a colui che fu l’artefice della stagione più entusiasmante dei Rossoblù. Negli anni ‘80, Tonino Molinari, imprenditore del settore edile, portò il Campobasso Calcio in Serie B, sfiorando la promozione in Serie A. Fu anche promotore della realizzazione del nuovo stadio della città, inaugurato il 13 febbraio 1985 con la memorabile vittoria in Coppa Italia contro la Juventus di Trapattoni, Platini e Boniek.
“Molinari resta per ogni tifoso rossoblù un punto di riferimento indimenticabile – ha dichiarato Luca Praitano, consigliere delegato allo Sport –. La scelta dei cittadini, avvenuta circa un anno fa, testimonia l’affetto verso un uomo che ha saputa alzare l’asticella, indicando ai suoi successori quale sia l’obiettivo da raggiungere per soddisfare una piazza passionale e ambiziosa”.
Praitano ha poi aggiunto: “Mi piacerebbe che nel prossimo futuro la Curva Nord festeggiasse anche l’intitolazione a Michele Scorrano, il capitano. Come Amministrazione comunale, ci rendiamo disponibili per facilitare un’iniziativa che renda omaggio al settore dedicato a lui”.