Overtourism. Chi Mangia Troppo: Fa Indigestione?
28 Marzo 2025
Campobasso: Centro Storico In Declino. Richiesta Di Incontro Urgente Con Le Autorità
28 Marzo 2025
Mostra tutto

BASKET, A1 FEMMINILE. MAGNOLIA, GARA ALTERNA CONTRO REYER: LETALE LA PROFONDITÀ OSPITE

Di Vincenzo Ciccone
(Foto), Di Maurizio Silla

Avvio alterno, secondo quarto asfittico in attacco
Poi il costante inseguimento delle lagunari da parte delle rossoblù
Sabatelli: «Un confronto di apprendimento per i playoff»

MAGNOLIA CAMPOBASSO 51
REYER VENEZIA 59
(13-12, 20-32; 33-48)
CAMPOBASSO: Morrison 12 (5/10, 0/1), Scalia (0/5 da 3), Quiñonez 19 (4/7, 3/6), Madera 8 (1/2, 2/3), Kunaiyi 9 (4/8, 0/1); Giacchetti (0/3, 0/1), Kacerik 1 (0/2 da 3), Trimboli (0/1), Meldere 2 (1/2, 0/1), Zi?mborska (0/2, 0/2). Ne: Moscarella Contreras e Bocchetti. All.: Sabatelli.
VENEZIA: Villa 13 (3/5, 1/2), Fasssina 2 (1/3, 0/1), Kuier 14 (5/7, 1/3), Nicolodi (0/1, 0/1), Cubaj 6 (3/5, 0/1); Smalls 10 (3/5, 1/2), Pan 2 (1/1, 0/3), Santucci (0/5, 0/2), Mompremier 10 (5/5), Stankovi? 2 (1/1). Ne: Logoh. All.: Mazzon.
ARBITRI: Ursi (Livorno), Giovannetti (Macerata) e Ferretti (Teramo).
NOTE: tiri liberi: Campobasso 6/10; Venezia 6/10. Rimbalzi: Campobasso 28 (Morrison 9); Venezia 42 (Mompremier 10). Assist: Campobasso 13 (Morrison 5); Venezia 14 (Kuieri 3). Progressione punteggio: 10-7 (5’), 20-23 (15’), 28-35 (25’), 41-53 (35’). Massimo vantaggio: Campobasso 6 (13-7); Venezia 17 (33-50).

Magnolia Campobasso

La forza della profondità delle rotazioni. Con 24 punti dalla panchina a fronte dei soli tre delle rossoblù, queste cedono nell’ultima di regular season ad una Venezia più concreta, sia in difesa che in attacco, con le rossoblù che dal 33-50 con cui si ritrovano a fare i conti in avvio di quarto periodo, riescono a gettare il cuore oltre l’ostacolo e chiudono la contesa contenendo il distacco a sole otto lunghezze.

VARIABILI IMPAZZITE Che sia una serata non semplice lo si intuisce sin dall’abbrivio. L’avvio è all’insegna delle polveri bagnate col primo canestro figlio di una tripla ospite. Le magnolie rientrano e sorpassano. Venezia risponde presente e prova ad allungare, ma due triple di Madera riportano avanti le rossoblù. Quiñonez aumenta lo scarto. È una partita a scacchi (con le giocatrici ruotate con le variabili tattiche più disparate) quella che si consuma tra i due coach, mentre le lagunari si riavvicinano ed il primo quarto si chiude sul 13-12 per i #fioridacciaio.

ATTACCO IN PANNE Meldere e Kacerik provano a mantenere le campobassane davanti in avvio di secondo quarto, ma Venezia impatta a sedici e poi sorpassa, costringendo coach Sabatelli a chiedere time-out. Un gioco da tre punti delle lagunari fa volare la Reyer sul +5 (16-21).

Morrison chiama uno schema

Morrison interrompe l’emorragia offensiva delle campobassane, poi è Quiñonez ad andare a segno. Venezia sa come rispondere presente e con un break di 9-0, sale ad un margine in doppia cifra (20-32) con cui riesce anche ad andare agli spogliatoi all’altezza dell’intervallo lungo.

APNEA TOTALE Le rossoblù provano a reagire in avvio di terzo quarto e dal meno quattordici, acquisiscono un break di 6-0 per il meno otto (26-34). Madera mette a segno il meno sette (28-35). La tripla di Quiñonez (31-35) manda in visibilio l’Arena con tanto di time-out lagunare. Il rientro sul parquet è all’insegna di un 7-0 veneziano che riporta ad un margine in doppia cifra le ospiti (31-42) con coach Sabatelli furente con le sue.

Trimboli e Scalia a colloquio

Le magnolie provano a reagire, ma Venezia fugge di nuovo ed ha ben cinque possessi pieni da gestire al 30’ (33-48).

RIENTRO INEFFICACE Venezia arriva ad un nuovo massimo vantaggio sul +17, ma Morrison realizza, poi Quiñonez va a segno. Siglano ancora Morrison e Kunaiyi. Quiñonez, con una tripla, prova a rianimare le magnolie, poi è Kunaiyi con un gioco da tre punti a riportare le sue sul meno dieci (47-57). Morrison mette a segno il meno sette in transizione (50-57), poi, con un tiro libero, riporta le sue sul meno sei (51-57). È tempo di falli sistematici e nello stillicidio finale, le veneziane sono più fredde e portano a casa il match sul 51-59.

SALA STAMPA Per coach Mimmo Sabatelli, al termine, l’analisi verte su più aspetti: «Siamo partiti con un po’ di leggerezza – discetta – e questo non possiamo permettercelo, soprattutto contro una squadra come Venezia. Il secondo quarto è stato poi brutto con soli sette punti e una difesa che non era la nostra. Nel quarto quarto abbiamo reagito bene e se fosse entrata anche la tripla di Scalia, saremmo andati meno quattro. Proviamo però a vedere il bicchiere mezzo pieno perché queste sono partite che ci preparano ai playoff».

GEAS NEL MIRINO Per le rossoblù la serie di postseason replicherà i quarti della scorsa stagione: ossia l’incrocio con Geas sempre col vantaggio del fattore campo con gara uno mercoledì 2 aprile alle 20.30 all’Arena, gara due domenica 6 aprile alle ore 18 a Cinisello Balsamo e l’eventuale gara tre giovedì 10 aprile alle 20.30 nell’impianto amico del capoluogo di regione.