Di Michele Simiele
(Premessa), Di Vittorio Venditti
Poi c’è chi si lamenta del fatto che i giovani scappino a gambe levate e quando possibile a razzo dalla cosiddetta ‘Regione Molise’! Per oggi verrà tenuta in considerazione solo la sequela di corbellerie leggibili a seguire, ma presto verrà messa mano anche alla forma con la quale le stesse vengono presentate alla pazienza e soprattutto all’intelligenza dei lettori che forse anche per questo non secondario motivo evitano d’acquistare e leggere i giornali, preferendo accedere a quanto di loro interesse, gratuitamente dai social.
La parola all’autore dell’articolo.
1°: Presieduto da Quintino Pallante s’è riunito nella mattinata il Consiglio regionale. Come da ordine del giorno la seduta è stata integralmente dedicata allo svolgimento degli atti rogatori, interpellanze e interrogazioni, presentate dai diversi consiglieri ai quali hanno fornita risposta gli esponenti della Giunta regionale. In particolare, si sono svolti i seguenti atti rogatori:
• Interpellanza a firma dei Consiglieri Greco, Primiani e Gravina (presentata ad inizio seduta in aggiunta agli argomenti iscritti all’ordine del giorno ed accettata dalla Giunta regionale in risposta) ad oggetto, “Stato della vertenza ex Unilever Pozzilli e ritardi nella definizione dell’accordo con Invitalia”; ha presentata l’interpellanza il primo firmatario, Consigliere Andrea Greco; ha fornita risposta per la Giunta il vice Presidente Andrea Di Lucente; lo stesso interpellante s’è detto non soddisfatto delle informazioni ricevute.
• Interpellanza, a firma dei Consiglieri Salvatore, Facciolla e Fanelli, ad oggetto, «”Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere” di cui al Decreto 18 gennaio 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali»; ha presentata l’interpellanza la prima firmataria, Consigliera Alessandra Salvatore; ha fornita risposta l’Assessore Gianluca Cefaratti; la stessa interpellante s’è detta soddisfatta della risposta ricevuta.
• Interpellanze a firma dei Consiglieri Facciolla, Salvatore e Fanelli, ad oggetto “Messa in sicurezza delle fermate sulla SS 647 Bifernina a garanzia del servizio essenziale di trasporto pubblico extraurbano su gomma” e a firma dei Consiglieri Facciolla, Salvatore e Fanelli, ad oggetto “Fermate del Trasporto Pubblico Locale sulle Strade Statali 647 e 87”, discusse insieme per comunanza di argomento; i due atti rogatori sono stati presentati rispettivamente dai primi firmatari, Consiglieri Vittorino Facciolla e Alessandra Salvatore; ha risposto ai quesiti posti il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Vincenzo Niro; i medesimi primi firmatari delle due interpellanze si sono detti non soddisfatti delle risposte ricevute.
• Interpellanza, a firma dei Consiglieri Salvatore, Facciolla e Fanelli, ad oggetto “Mancato pagamento, da parte della A.S.Re.M., dei crediti per i servizi sanitari e socio-sanitari resi da enti e cooperative del privato sociale”; ha presentata l’interpellanza la prima firmataria, Consigliera Alessandra Salvatore; ha fornita risposta l’Assessore Michele Iorio; la stessa interpellante s’è detta soddisfatta della risposta ricevuta.
• Interpellanza, a firma dei Consiglieri Salvatore, Facciolla e Fanelli, ad oggetto “Misure di tutela chieste ed ottenute dal Governo Meloni in relazione allo stabilimento Stellantis di Termoli ed al progetto Gigafactory”; ha presentata l’interpellanza la prima firmataria Consigliera Alessandra Salvatore; ha fornita risposta il Vice Presidente della Giunta Andrea Di Lucente; la stessa interpellante s’è detta non soddisfatta della risposta ricevuta.
• Interpellanza, a firma dei Consiglieri Salvatore, Facciolla e Fanelli, ad oggetto “Rapporti fra gli attori del S.I.I.”; ha presentata l’interpellanza la prima firmataria, Consigliera Alessandra Salvatore; ha fornita risposta il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Vincenzo Niro; la stessa interpellante s’è detta soddisfatta della risposta ricevuta.
• Interpellanza, a firma dei consiglieri Gravina e Primiani, ad oggetto “Nuovo Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), quale parte tematica del nuovo Piano Territoriale Regionale e adozione di un Nuovo Piano Rigenerazione Urbana Molise (PRUM) in luogo del vecchio Piano Casa – Stato di avanzamento e prossimi interventi”; ha presentata l’interpellanza il primo firmatario, Consigliere Roberto Gravina; ha fornita risposta il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Vincenzo Niro; lo stesso interpellante s’è detto non soddisfatto della risposta ricevuta.
• Interpellanza, a firma dei Consiglieri Fanelli e Salvatore, ad oggetto “AAST Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo – Ente strumentale della Regione Molise e Piano Strategico regionale per lo Sviluppo del Turismo (PST) – Erogazione finanziamenti FSC – Richiesta di informazioni e chiarimenti al Presidente e al consigliere delegato”; ha presentata l’interpellanza la prima firmataria, Consigliera Micaela Fanelli; ha fornita risposta il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Vincenzo Niro; la stessa interpellante s’è detta non soddisfatta della risposta ricevuta.
• Interpellanza, a firma dei Consiglieri Gravina, Primiani e Greco, ad oggetto «Delibera di Giunta Regionale n. 39 del 18.2.2025 “Annullamento parziale in autotutela della D.G.R. 403 dell’08.08.2024”. Delucidazioni»; ha presentata l’interpellanza il primo firmatario, Consigliere Roberto Gravina; ha fornita risposta il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Vincenzo Niro; lo stesso interpellante s’è detto non soddisfatto della risposta ricevuta.
• Interpellanza, a firma dei Consiglieri Primiani, Greco e Gravina, ad oggetto “Stato attuazione PNRR Regione Molise”; ha presentata l’interpellanza il primo firmatario, Consigliere Angelo Primiani, ha fornita risposta l’Assessore Michele Iorio; lo stesso interpellante s’è detto non soddisfatto delle informazioni ricevute.
• Interpellanza, a firma dei Consiglieri Gravina, Primiani e Greco, ad oggetto «“Piano di azione nazionale pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025”. Decadenza della quota perequativa relativa alle risorse ee.ff.2024 e 2025 Regione Molise»; ha presentata l’interpellanza il primo firmatario, Consigliere Roberto Gravina; ha fornita risposta il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Vincenzo Niro; lo stesso interpellante s’è detto non soddisfatto della risposta ricevuta.
• Interrogazione con risposta orale, a firma del Consigliere Romano, ad oggetto “Adempimenti previsti dall’art. 1 comma 382 della Legge del 30/12/2024 – N. 207 Gazzetta Ufficiale 31/12/2024 n. 305”; ha fornita risposta l’Assessore Gianluca Cefaratti; l’interrogante, Consigliere Massimo Romano, s’è detto non soddisfatto della risposta ricevuta.
• Interrogazione con risposta orale, a firma dei Consiglieri Fanelli, Gravina e Salvatore, ad oggetto “Accordo di programma per la realizzazione di interventi diretti a sostenere l’implementazione delle attività di interesse generale, di cui all’articolo 5 del D.Lgs 117/2017 da parte delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale e delle fondazioni del Terzo settore. Annualità 2022. Richiesta di informazioni e chiarimenti al Presidente e al consigliere delegato”; ha fornita risposta l’Assessore Michele Iorio; per gli interroganti la Consigliera Micaela Fanelli s’è detta soddisfatta della risposta ricevuta.
• Interrogazione con risposta orale, a firma del Consigliere Romano, ad oggetto “Stato delle procedure di ripiano del superamento dei tetti di spesa per i dispositivi medici per gli anni 2015 e seguenti, in attuazione dell’articolo 9 del DL 19 giugno 2015, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, come modificato al comma 8 dall’articolo 1, comma 557, della legge 30 dicembre 2018, n. 145”; ha fornita risposta l’Assessore Michele Iorio; l’interrogante, Consigliere Massimo Romano s’è detto soddisfatto della risposta ricevuta.
• Interrogazione con risposta orale, a firma dei Consiglieri Greco, Primiani e Gravina, ad oggetto “Gestione ed utilizzazione delle acque dell’invaso Liscione per fornire ulteriore acqua alla Regione Puglia. Chiarimenti al Presidente della Giunta Regionale”; ha fornita risposta l’Assessore Michele Iorio; per gli interroganti il Consigliere Andrea Greco s’è detto non soddisfatto della risposta ricevuta.
2°: I Consiglieri Quintino Pallante, Fabio Cofelice e Stefania Passarelli hanno presentata la proposta di legge n. 62 il cui testo prevede l’istituzione presso il Consiglio regionale, del Garante per i diritti delle persone anziane.
Il Garante, s’evidenzia nell’articolato, è chiamato, oltre ad attuare l’articolo 3 della Costituzione e gli articoli 21 e 25 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nonché dei trattati e delle convenzioni internazionali in materia, a promuovere e monitorare la diffusione e l’effettiva applicazione dei diritti delle persone anziane, relativamente a: parità di accesso ai servizi di assistenza e a forme di sostegno; libertà di scelta e autonomia decisionale; assenza di abusi e maltrattamenti; diritti costituzionali e libertà fondamentali, con particolare riferimento al diritto alla vita, al diritto alla salute, al diritto alla riservatezza e al diritto allo svolgimento della propria personalità nel contesto sociale e nella vita familiare; partecipazione ed inclusione sociale; forme di tutela, anche di tipo risarcitorio.
Ancora, al Garante spetta la promozione di: collaborazioni e di consultazioni con tutte le organizzazioni, le istituzioni, le realtà economiche e gli enti del Terzo settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS); iniziative a favore della piena tutela dei diritti delle persone anziane nonché a sostegno delle forme di partecipazione degli anziani alla vita delle comunità locali; politiche di invecchiamento attivo, anche attraverso la valorizzazione di approcci positivi per i lavoratori anziani nella trasmissione di saperi verso le nuove generazioni, riconoscendone il valore di patrimonio per la società, di memoria culturale e di risorsa umana attiva; iniziative, a livello regionale, di sensibilizzazione e di diffusione della conoscenza e della cultura dei diritti delle persone anziane; iniziative di diffusione delle misure regionali in materia di invecchiamento attivo e collabora con le istituzioni e gli enti competenti a vigilare sull’attività delle strutture sanitarie e delle unità di offerta sociali e sociosanitarie pubbliche e private accreditate.
Il Garante, inoltre, può: segnalare agli organi competenti eventuali fattori di rischio o di danno per gli anziani dei quali viene a conoscenza, anche su indicazione dei soggetti interessati o di associazioni o di organizzazioni non governative che svolgono una attività inerente a quanto segnalato; inviare ai soggetti titolari dell’iniziativa legislativa a livello statale o regionale proposte finalizzate a incrementare il benessere degli anziani, nonché a riconoscere il ruolo e i compiti delle organizzazioni di volontariato che svolgono attività in favore degli anziani anche al fine di valorizzare il principio di sussidiarietà orizzontale; promuovere d’intesa con il Consiglio-Assemblea legislativa regionale e con la Giunta regionale eventi formativi e di aggiornamento rivolti ai soggetti che operano a favore delle persone anziane, nonché la diffusione di buone pratiche amministrative e lo scambio di esperienze in materia.
In ultimo, il Garante deve promuovere idonee forme di collaborazione con i garanti regionali delle altre Regioni, ove istituiti, nonché con gli enti preposti alla tutela dei diritti delle persone anziane e partecipa alle relative iniziative di coordinamento.
La pdl prevede poi che il Garante regionale per i diritti delle persone anziane che è eletto dal Consiglio regionale ad inizio legislatura, venga scelto tra i soggetti in possesso di specifici requisiti di studio ed esperienza inerenti le materie, le funzioni e gli uffici da svolgere.