NUOTO. Gaia Verardi Inarrestabile: Altro Record Di Categoria A Roseto Degli Abruzzi
25 Marzo 2025
PATTINAGGIO. CUS MOLISE SKATING E DIMENSIONE SKATING DA APPLAUSI A MONTESILVANO
25 Marzo 2025
Mostra tutto

Sostegno A Scuola: AIPD Incontra I Futuri Insegnanti E Offre Testimonianze Ed Esperienze

Di Associazione Italiana Persone Down

AIPD

Insegnanti di sostegno si diventa, attraverso lo studio e la formazione, ma anche grazie alla testimonianza di chi conosce da vicino la disabilità. Per questo, AIPD ha accettato con piacere l’invito dell’Università Europea di Roma a tenere una lezione partecipata per i futuri insegnanti di sostegno. L’incontro s’è svolto in aula lo scorso 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale della Sindrome di Down: il presidente Gianfranco Salbini, insieme al responsabile dello sportello autonomia di aipd nazionale Francesco Cadelano, hanno incontrati gli studenti del Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (IX ciclo), diretto dal Prof. Gianluca Amatori, nell’ambito dell’insegnamento di Pedagogia e Didattica Speciale nelle Disabilità Intellettive condotto dalla Prof.ssa Roberta Rosa.

In tutto, tra docenti e futuri insegnanti, hanno preso parte all’incontro circa 650 persone. Il riscontro è stato assolutamente positivo, in termini d’attenzione e interesse.

“La lezione ha rappresentata un’opportunità importante per condividere la mia esperienza personale e il lavoro svolto in 46 anni dall’AIPD – riferisce il presidente di AIPD Gianfranco Salbini -. Raccontare il mio percorso, come padre di una figlia con sindrome di Down, è stato il punto di partenza per mostrare concretamente come nel tempo siano cambiate le prospettive e i diritti delle persone con disabilità intellettiva, dalla scuola al lavoro fino alla vita indipendente. Una storia che la nostra associazione cerca sempre di ricordare, per non dimenticare come eravamo e come siamo diventati e come ancora potremo diventare, migliorando sempre la qualità della partecipazione delle persone con sindrome di Down alla vita sociale. Di fronte a insegnanti e futuri docenti di sostegno, insieme al dottor Francesco Cadelano, abbiamo riflettuto su come abbattere i pregiudizi e gli stereotipi ancora troppo diffusi. È fondamentale che chi si occupa o si occuperà di formazione e soprattutto di sostegno scolastico, comprenda non solo l’aspetto tecnico e didattico, ma soprattutto il valore della relazione umana, empatica e rispettosa delle unicità di ogni studente”.

A proposito del tema, assai dibattuto, del sostegno scolastico e della formazione degli insegnanti a questo dedicati, “le associazioni come l’AIPD hanno un ruolo cruciale nell’affiancare e supportare gli insegnanti  – continua Salbini – offrendo strumenti concreti per affrontare al meglio le sfide educative e favorire una reale inclusione. Solo attraverso una stretta collaborazione tra famiglie, scuola e realtà associative possiamo costruire una società in cui ogni persona con disabilità sia riconosciuta per il proprio valore e le proprie potenzialità”.

L’intervento di Francesco Cadelano ha voluto porre l’attenzione su com’è importante “riuscire a ‘vedere’ le persone con sindrome di Down con occhi diversi: le persone con sdD non hanno una malattia, non sono degli eterni bambini, non sono tutti uguali, sanno di avere una disabilità e vivono la propria sessualità come tutte le altre persone”.