CAMPOBASSO: Notizie Da Palazzo San Giorgio
19 Marzo 2025
Giornata Mondiale Sindrome Di Down, La Voce Di Giovani E Adulti: “Servono Più Supporti”
19 Marzo 2025
Mostra tutto

Giornata Delle Università Svelate E Open Day: UniMol Accoglie Scuole E Sindaci

Di Giovanni Carugno

Domani in contemporanea in tutte le sedi universitarie – Campobasso, Pesche e Termoli

UniMol

Open day e Università nel territorio: tutto pronto all’UniMol per l’importante e atteso appuntamento di domani con la celebrazione della Giornata nazionale delle Università italiane 2025.

Le tre sedi dell’Ateneo molisano – Campobasso, Pesche e Termoli – si preparano ad accogliere le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado interessati a conoscere da vicino e dall’interno le attività formative e le strutture dell’Università. S’attendono oltre 1500 ragazzi provenienti dal Molise e dalle regioni limitrofe. Per loro un programma di orientamento di grande interesse.

UniMol ha individuati sei percorsi illustrativi in linea con l’offerta formativa dei sei Dipartimenti. Ogni Dipartimento offrirà un ampio ventaglio delle iniziative e delle attività condotte, oltre a presentare i corsi di laurea. Si potranno visitare i musei della Rete UniMol, i servizi, le strutture, i laboratori, il PalaUniMol, la Biblioteca e le residenze.

L’appuntamento iniziale in tutte le sedi è alle 9:00 con l’accoglienza delle scuole. L’evento dedicato all’Open Day si concluderà attorno alle 13:00. Nelle varie sedi ci saranno anche incontri ed eventi che si protrarranno nel pomeriggio, oltre che in serata con momenti musicali.

Locandina Percorsi Open Day 2025

Nel dettaglio i percorsi d’orientamento sono così suddivisi.

A Campobasso, percorso verde scuro (agrario), percorso rosso (medicina e sport), percorso rosa (umanistico), percorso giallo (filiera d’economia) e percorso blu (giuridico).

Nel percorso agrario (verde scuro) sarà possibile approfondire la conoscenza di tutta la filiera d’Agricoltura, Ambiente e Alimenti (III Edificio polifunzionale). Il percorso rosso di Medicina e Sport offrirà una panoramica su tutti corsi attivi nel Dipartimento “V. Tiberio” (III Edificio polifunzionale): da Medicina e Chirurgia alle Professioni sanitarie, della prevenzione e delle tecniche radiologiche e fisioterapiche, dall’ingegneria medica alle Scienze motorie e al Management dello sport. Il percorso rosa (II Edificio polifunzionale) è il percorso umanistico con Scienze della formazione primaria, Lettere e Beni culturali, Scienze della comunicazione e Scienze e tecniche psicologiche, Letteratura e Storia dell’arte. Il percorso giallo accende i riflettori della filiera di economia, scienze politiche e dell’amministrazione e delle scienze sociali, aziendali e manageriali (II Edificio polifunzionale). Nel percorso blu, giuridico (I Edificio polifunzionale), Giurisprudenza, Diritto e nuove tecnologie, dove si potrà assistere alle simulazioni del processo penale e civile.

Universita svelate Programma sede di Pesche

A Pesche e a Termoli nel percorso verde chiaro che sarà sviluppato anche a Campobasso: saranno illustrate tutte le opportunità che UniMol mette in campo con le discipline Stem, l’Ingegneria civile per la sostenibilità e la sicurezza del costruito, l’Informatica, le Scienze turistiche, la Cybersecurity e l’Intelligenza artificiale.

Universita svelate Programma sede di Termoli

Momento centrale dell’edizione 2025 della Giornata nazionale delle Università, promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, sarà l’incontro con i rappresentanti istituzionali del territorio.

In Aula Magna a Campobasso alle ore 11:00 il Rettore Luca Brunese accoglierà i rappresentanti dell’Anci Molise, i Sindaci e amministratori locali. Con loro, le più alte istituzioni regionali e militari, la Dirigenza dell’Ufficio Scolastico regionale e i Dirigenti scolastici, gli Ordini professionali e stakeholder. Un’occasione reale per confrontarsi e rafforzare l’interazione sinergica tra Ateneo, Istituzioni, Enti territoriali, mondo delle professioni e società civile, oltre che per fare il punto sull’impatto territoriale che ha avuto l’Università in questi anni e sulle prospettive future che insieme si possono creare e sostenere grazie alla connessione tra Istituzioni, cittadinanza e territorio.