PALLAVOLO, A3. Spike Devils: Weekend Senza Appuntamenti
22 Febbraio 2025
BASKET, A1 FEMMINILE. SI TORNA SUL PARQUET PER IL CAMPIONATO: MAGNOLIA A SAN MARTINO
22 Febbraio 2025
Mostra tutto

Maggiore Attenzione A Micro E Piccole Imprese Che Rendono Made In Italy Biglietto Da Visita D’Italia

Di Domenico Letizia

Assegnato il premio Ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo a sei imprenditori italiani

Federitaly

“Chiediamo al Governo maggiore attenzione a quelle realtà che rendono il Made in Italy un’eccellenza riconosciuta nel mondo”. Con queste parole Carlo Verdone presidente di Federitaly ha aperto il terzo congresso nazionale dell’organizzazione che s’occupa della promozione del made in Italy. L’incontro s’è svolto a Napoli gli scorsi 20 e 21 febbraio.

Imprenditori al congresso di Federitaly

“Le micro e piccole imprese sono la spina dorsale del nostro sistema produttivo, ma affrontano sfide crescenti: dalla contrazione dei consumi all’aumento dei costi energetici, fino a una tassazione tra le più elevate d’Europa – ha chiosato Verdone -. È il momento di interventi concreti per sostenerle. Serve una vera pace fiscale, il rifinanziamento del piano Industria 4.0 e misure per la transizione digitale e sostenibile. Questi provvedimenti sono essenziali per rilanciare la competitività e garantire milioni di posti di lavoro – ha rilanciato il presidente -”.

Molti gli argomenti che sono stati affrontati nel corso della due giorni che ha avuto come tema conduttore il ‘Made in Italy nel mercato globale: valorizzare l’identità nazionale per competere’. Prospettive e soluzioni per un Made in Italy sempre più riconoscibile e competitivo sui mercati internazionali.

La prima parte della seconda giornata s’è aperta con l’assemblea generale dei soci Federitaly condotta da Carlo Verdone presidente e Lamberto Scorzino segretario nazionale.  Gli interventi dei presidenti regionali e dei delegati nazionali di comparto hanno evidenziate le esigenze e le criticità che arrivano dai territori e dal mondo della piccola imprenditoria.  Nel pomeriggio, dopo i saluti istituzionali di Chiara Marciani, assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli; di Simona Fracassi, dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania e vicesindaco del Comune di Tora Piccilli; Fabio Pistella, presidente del comitato scientifico centro studi Federitaly; Guido D’Amico, presidente Confimprese Italia e Maurizio Marinella, presidente onorario Federitaly, s’è parlato di sostegno all’export con la presentazione di strumenti e opportunità per le micro e piccole imprese del Made in Italy. Sono intervenuti sul tema: Massimo Cugusi, Andrea Pietrini, Pina Amarelli e Massimiliano e Giuseppe Attolini
. Il presidente Verdone, soffermandosi sugli strumenti che Federitaly mette a disposizione delle aziende, ha presentato il prossimo evento dal titolo “Expo del Made in Italy in crociera”. La prima rassegna di eccellenze Made in Italy su una nave da crociera che attraverserà gran parte del Mediterraneo. Dal 5 al 12 ottobre 30 aziende selezionate esporranno i propri prodotti e potranno presentare il meglio del Made in Italy agli oltre 6 mila passeggeri della nave.

La giornata s’è conclusa con la consegna del premio “Ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo”, un premio rivolto a imprenditori e personalità italiane che si sono distinte nella valorizzazione del Made in Italy in tutti i campi. Tema di quest’anno è stato il coraggio di fare impresa per le aziende che rappresentano la storia del Made in Italy tra Italian sounding, burocrazia e tassazione sempre più elevata. Quest’anno sono stati premiati: Salvatore Lauro, Sabrina Zuccalà, Gian Domenico Auricchio, Stefano Dominella, Claudio Papa e Giovanni Lombardi.