Di Alessandra Longano
1°: Il Comune, in qualità di partner del progetto DETOCS – DEcarbonising the TOurism Industry Post Covid-19 Support -, finanziato nell’ambito del programma INTERREG Europe, ha organizzato un meeting con gli attori locali e con le amministrazioni dei Comuni dell’area vasta di Campobasso per discutere dei progressi e delle buone pratiche progettuali. L’incontro (che s’è tenuto ieri pomeriggio presso la Casa delle Tecnologie Emergenti in contrada Selvapiana) ha avuto lo scopo di raccogliere idee e suggerimenti utili al miglioramento della strategia dell’area vasta di Campobasso sui temi della ripresa economica e della transizione energetica delle infrastrutture turistiche.
Il progetto DETOCS mira infatti a sostenere la ripresa delle infrastrutture turistiche a seguito della crisi derivata dalla pandemia Covid-19, in modo sostenibile e a basse emissioni di carbonio. In questo modo, DETOCS è conforme alle politiche a lungo termine dell’UE per la decarbonizzazione dell’economia.
Gli obiettivi del piano s’articolano in cinque aree tematiche:
• Agevolare la decarbonizzazione delle infrastrutture turistiche;
• Aumentare l’efficienza e l’autosufficienza energetica delle infrastrutture turistiche;
• Promuovere nuove forme di turismo (come il turismo virtuale) che hanno un basso consumo energetico e rilasciano meno emissioni di carbonio;
• Assistere il settore turistico nell’adattamento all’attuale situazione energetica; diminuire la quota dei costi energetici sul totale dei costi operativi, in quanto lo status quo minaccia la loro redditività e vitalità economica.
2°: Importante incarico per il presidente del Consiglio comunale Giovanni Varra, nominato coordinatore regionale della Conferenza nazionale ANCI dei Presidenti dei Consigli comunali. Una designazione ai sensi dell’articolo 23 dello Statuto ANCI nazionale ufficializzata ieri dal presidente dell’ANCI Molise Gianfranco Paolucci.
“Una nomina che mi riempie di gioia e rappresenta per me motivo di grande orgoglio. Allo stesso tempo, sento il peso della responsabilità istituzionale che tale ruolo di garanzia comporta. Ma quest’incarico rappresenta anche una straordinaria opportunità per contribuire, con il supporto degli altri colleghi, a rafforzare il ruolo dei Consigli comunali e migliorare il funzionamento delle nostre istituzioni locali. Il mio impegno sarà quello d’assicurare la comunicazione e la collaborazione tra l’Associazione regionale e quella nazionale, favorendo la partecipazione attiva dei Consigli comunali del Molise – ha dichiarato Giovanni Varra -”.
3°: Lunedì 24 febbraio alle 18.00, presso la Bibliomediateca comunale di via Roma, con Nicoletta Radatta si parlerà (in un nuovo incontro della rassegna “Vivere con cura”) del tema: ‘L’alimentazione sana e sostenibile contro lo spreco alimentare’.
Ogni anno nel mondo oltre un miliardo di tonnellate di cibo finisce nella spazzatura e la maggior parte dello spreco alimentare avviene a livello domestico. L’Unione Europea produce annualmente oltre 59,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, mentre in Italia ogni persona getta nella spazzatura circa 32 kg di cibo all’anno. Questi numeri sono inaccettabili sia sul piano etico (considerando il numero di persone che soffre la fame) che su quello ambientale, calcolando la quantità di risorse necessarie a produrre cibo: acqua, energia, combustibili, forza lavoro e suolo.
Ma perché il cibo si spreca? Le ragioni alla base dello sperpero sono diverse, tra cui dimenticare gli alimenti in frigorifero o in dispensa, permettendo che vadano a male, accumulare cibo per il timore di rimanere senza scorte oppure acquistarne più del necessario quando ci sono le offerte.
Tuttavia ridurre lo spreco alimentare è possibile grazie a piccoli accorgimenti molto utili che ci aiuteranno a gestire nel modo migliore sia il cibo che conserviamo nel frigo o nella dispensa che quello avanzato quando ne cuciniamo un po’ troppo.
Ingresso libero, non mancate!