Di Rossana Tosto
Un Molise sempre più inclusivo e accessibile. Il progetto ‘Spiaggia Abile’ è stato presentato oggi alla BIT 2025 con l’obiettivo di trasformare il litorale molisano in un modello d’accoglienza senza barriere.
‘Spiaggia Abile’ prevede la trasformazione delle spiagge di Montenero di Bisaccia, comune capofila del progetto, Campomarino, Petacciato e Termoli, con l’obiettivo di rimuovere le barriere fisiche e culturali che limitano l’accesso al mare alle persone con disabilità.
Alla presentazione del progetto sono intervenuti autorevoli rappresentanti istituzionali, tra cui la Sindaca del Comune capofila di Montenero di Bisaccia Simona Contucci; l’Assessora alle Politiche Sociali di Petacciato Cristina Limone; l’Assessora alle Politiche Sociali di Campomarino Rossella Panarese; per Termoli l’Assessora Silvana Ciciola, alle Politiche Ambientali (già alle Politiche Sociali) e l’Assessora Mariella Vaino, alle Politiche Sociali. Sul palco anche l’architetto Fulvio Loreto (esperto in progettazione accessibile) che ha il compito di illustrare le soluzioni progettuali pensate per abbattere ogni ostacolo fisico lungo la costa.
“Alla BIT di Milano, la Regione Molise – spiega il Presidente Francesco Roberti – ha partecipato con tutto il patrimonio che caratterizza il nostro territorio. Abbiamo già presentato al Porto Turistico di Montenero di Bisaccia l’iniziativa ‘Spiaggia Abile’, un modo per far conoscere questo progetto che mira al turismo inclusivo su tutta la costa molisana. Il Molise con quest’iniziativa s’è posta come regione all’avanguardia e con ‘Spiaggia Abile’ aumenterà l’offerta qualitativa del turismo estivo locale”.
Alla dichiarazione del Presidente Roberti, hanno fatta eco Remo Di Giandomenico e Stefania Passarelli (Consigliera Regionale del Molise), oltre alle personalità già citate sopra.
Particolare risalto va dato alla dichiarazione di Antonio Potalivo, Consigliere di Maggioranza al Comune di Montenero di Bisaccia: “Sono molto orgoglioso di aver partecipato alla BIT nella veste di consigliere, ma ancor di più come portatore di disabilità. Sono fiero del mio comune e della mia regione”.
Vanno poi citati quelli che sono al di fuori della politica ed hanno supportato il progetto secondo i loro ruoli. L’Architetto Fulvio Loreto: “Nel nostro concetto di architettura, nel conformare spazi, nel pensare alle persone che ne usufruiranno, l’idea di inclusività è una condizione necessaria. Tutti devono poter accedere alle stesse opportunità senza annullare le differenze e le peculiarità di ogni individuo, applicando i principi dell’accessibilità perché se perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo anche il privilegio di essere liberi”.
Sara Depedri, Ricercatrice Euricse: “Il progetto ‘Spiaggia Abile’ presenta un potenziale molto rilevante per il territorio molisano e sarà oggetto di un processo di valutazione dell’impatto per verificarne il valore e i risultati prodotti. Da una parte, si tratta di un significativo investimento strutturale che risponderà ai bisogni primari delle persone con disabilità, rendendo i lidi e il sistema turistico molisano più pronti all’accoglienza. Dall’altra, è in corso un processo di sensibilizzazione e attivazione dei soggetti che fanno parte di questa rete turistica, volto a sostenere azioni inclusive, percorsi di inserimento e un benessere diffuso che parte dalle persone con disabilità per coinvolgere tutti gli attori della comunità locale”.