FOIBE
10 Febbraio 2025
Nora Jlassi Morta A 15 Anni: La Cocaina L’Ha Uccisa, Ma Chi L’Ha Lasciata Morire?
10 Febbraio 2025
Mostra tutto

Molise: L’Economia In Un’Infografica

Di Eliana Marinelli

Ecco DataView, il nuovo strumento per leggere i dati in un colpo d’occhio

Camera di Commercio del Molise

Grazie a DataView, il nuovo servizio d’informazione economica sviluppato dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, la Camera di Commercio del Molise offre ogni mese dati statistici aggiornati fino al livello provinciale in formato infografica, rendendo più immediata la consultazione dei principali indicatori economici e sociali.

Il sistema fornisce informazioni dettagliate su tessuto imprenditoriale, commercio estero, demografia, mercato del lavoro, turismo, cultura, valore aggiunto, green economy, reddito disponibile e consumi.

L’economia molisana nel IV trimestre 2024: luci e ombre. – Gli ultimi indicatori congiunturali relativi al IV trimestre 2024, tracciano un quadro dell’economia regionale con dati contrastanti: su dieci indicatori analizzati, sette si mantengono sopra la media nazionale, mentre tre mostrano performance peggiori.

• Imprese: tra dicembre 2023 e dicembre 2024, il numero di imprese attive in Molise è calato dello 0,8%, un dato negativo, ma meno grave della media nazionale (-0,9%). Più preoccupante invece il calo delle start-up innovative che registrano una riduzione del -19,8% contro il -9,5% a livello nazionale.
• Terzo settore: in controtendenza il numero di istituzioni iscritte al RUNTS, cresciuto dell’11,1% contro una media italiana del +9,7%.
• Export: segnale positivo per l’export regionale che registra un aumento dell’11,5% nei primi nove mesi del 2024, a fronte di una flessione nazionale del -0,7%.
• Mercato immobiliare: le transazioni normalizzate di abitazioni crescono del +2,1%, mentre in Italia il dato è negativo (-1,1%).
• Occupazione: nei primi nove mesi del 2024, gli occupati in Molise crescono dell’1,1%, un dato inferiore alla media nazionale (+1,8%). Le assunzioni previste per gennaio 2025 invece segnano un incremento del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2024, mentre in Italia il calo è del -2,1%.
• Cassa integrazione: forte riduzione delle ore di cassa integrazione nel periodo gennaio-settembre 2024 (-48,7%), mentre in Italia il dato è in crescita (+20,1%).
• Credito: il settore registra un andamento negativo: i prestiti calano del -5,8% a ottobre 2024 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (peggio della media nazionale, -4,3%), mentre i depositi crescono dell’1,9%, un dato comunque superiore alla crescita italiana (+0,6%).